NOTIZIEVIDEO

Assemblea provinciale della FIMMG Napoli: il video

Il giorno 26 Giugno presso la sede della Fimmg Napoli si è svolta la assemblea generale per l’assistenza primaria.

In una sala affollata di iscritti al sindacato Fimmg, la serata si è aperta con la presenza del nostro segretario nazionale dott. Silvestro Scotti che ha espresso tutta la sua delusione da parte della politica attuale che sta creando molta confusione sul Decreto Calabria .

Nella norma si prevede che coloro che hanno 24 mesi di esperienza negli ultimi 10 anni possano, se idonei, accedere al corso di formazione senza borsa. Il problema è che i corsi sono regionali e la misura non prevede nessun riferimento ai bandi mentre noi avevamo proposto di legare l’idoneità al concorso di quest’anno. Il tutto si potrebbe tradurre in un vero e proprio caos con alcuni colleghi idonei che potrebbero rimanere fuori dai corsi pur avendo più titoli di altri colleghi di altre regioni. Insomma un vero e proprio pasticcio con molti contenziosi dietro l’angolo anche perché lo stanziamento di 2 milioni di euro sarà per solo 1.000 posti da riservare agli idonei.

Per quanto riguarda l’ACN,purtroppo si è arenato sulle forme organizzative in quanto le Regioni puntano ancora sulle case della salute che non posso assolutamente fare da pilastro per le cure primarie dove invece la Fimmg parla di micro team ed AFT che favoriscono la capillarità del territorio. Infine il Comitato di settore ha chiuso l’Atto di indirizzo per la Dirigenza medica e sanitaria mentre per la convenzionata è tutto fermo! E’ questo è il culmine – dice Scotti- di fatto per noi, questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso ed ha anticipato che il 7 luglio si aprirà probabilmente lo stato d’agitazione cui seguirà uno sciopero!!

Poi c’era a sorpresa un gradito ospite: il Segretario Organizzativo Nazionale dr. Malek Mediati che ha annunciato l’ufficialità del 76° Congresso nazionale che si svolgerà ad Ottobre presso il Tanka Village in Sardegna e nell’occasione, il Dr. Mediati (Presidente anche della società Metis), ha annunciato la presenza durante in congresso, dello Chef Lino Scarallo (noto ristoratore di Palazzo Petrucci che trovasi sul golfo di Napoli) che darà lezioni di arte pasticciera a chi vuole imparare qualcosa in merito a chi ha passione culinaria.

Subito dopo è seguito la relazione del tesoriere dr. Corrado Calamaro che ha presentato brillantemente con competenza e coerenza il bilancio Consuntivo dell’anno 2018 e le previsioni di spesa per l’anno 2019. Il Bilancio sia Consuntivo e sia il Preventivo dell’anno in corso è stato approvato da tutti i presenti all’unanimità!

È seguito poi l‘intervento della dott.ssa Claudia Pizzi che ha parlato innanzitutto del protocollo d’intesa tra la Fimmg Napoli e la città metropolitana che riconosce nei medici di medicina generale la figura professionale privilegiata e con cui sviluppare sinergie e collaborazione per il ruolo strategico di sentinella e di fiduciario quale garante dei diritti fondamentali collegati alla salute dei cittadini nell’erogare i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) soprattutto per la sua conoscenza del territorio, continuità delle cure nel tempo e per un modello di cura fondato sul libero accesso alle cure.

Ha preso poi la parola il segretario provinciale dr. Luigi Sparano che ha relazionato sullo stato dell’arte del prossimo AIR:
Prosegue la trattativa Regionale per il rinnovo dell’AIR
Gli obiettivi della FIMMG in questo accordo sono quelli di potenziare il modello organizzativo della Medicina Generale favorendo
a) la costituzione dei team fiduciari unità elementari della AFT (aggregazione funzionale territoriale che avrà sede negli studi dei medici di famiglia) composti dal MMG dal collaboratore di studio l’infermiere professionale allo scopo di potenziare la capacità ricettiva ed una risposta adeguata alle nuove esigenze assistenziali legate alla cronicità ed alle fragilità con un modello che esalta le caratteristiche della Medicina di Famiglia la capillarità (prossimità assistenziale) ed il rapporto di fiducia
b) Risorse per tutti i MMG senza vincoli legati alle percentuali in modo da costruire un unico modello di cure (tutti i MMG con indennità per i team, collaboratori ed ore infermieristiche per ogni MMG)
c) Adozione di diagnostica di primo livello negli studi (spirometrie, ECG, Eco, MInilab)
Poi inoltre in segretario Sparano ha anche affermato che per il Perseguimento del Progetto AGIRE in linea con gli obiettivi dell’AIR entro settembre partirà la formazione di 350 MMG (2 speculari per ogni nascente AFT (costituita da 20-24 MMG con variazioni in eccesso o in difetto a seconda del territorio regionale) che eseguiranno le spirometrie per i pazienti affetti da malattia cronica respiratoria (PDTA ASMA BPCO Regionale) Spirometri e formazione saranno a carico delle ASL secondo un modello di presa in carico che partirà nel sistema fiduciario della Medicina Generale. Nell’AIR saranno dedicate risorse specifiche per reclutatori ed esecutori dell’esame

Infine la dott. ssa Pina Tommasielli nostra referente per la parte pubblica alla regione per il comparto sanitario, ha riferito che dalla prossima settimana, con la fine del commissariamento, il compito per la parte trattante per la chiusura dell’accordo dovrebbe per le trattative del nuovo AIR essere più agevole, al punto che potrebbe prevedersi per la fine del mese di Luglio.

La medicina generale se lo augura !

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button