Prime novità fiscali del 2022

Francesco Paolo CIRILLO Dottore Commercialista Revisore Legale Mediatore Abilitato
Pillola fiscale n. 1 del 3-1-2022
PRIME NOVITA’ FISCALI DAL 1 GENNAIO 2022
Il testo della Legge di Bilancio 2022 è stato pubblicato in G.U..
In attesa di un approfondito esame dei vari articoli e commi della L. 234 – 30/12/2021 si focalizzano quelli di maggior impatto in Campo Sanitario, e cioè:
− Esteso ancora per un anno, a tutto il 31/12/2022, la possibilità ai Professionisti Sanitari obbligati ad inoltrare le proprie fatture ancora cartacee e non elettroniche al Sistema Tessera Sanitaria effettuate nei confronti delle persone fisiche, ovviamente da Medici Chirurghi, Odontoiatri, Professionisti facenti parte delle 19 Professioni iscritti all’Albo TSRM e PSTRP, Psicologi, Infermieri, Ostetriche, Veterinari, Biologi, specificando il mezzo
di pagamento delle Prestazione resa.
E’ bene da focalizzare che qualora la prestazione non è di carattere prettamente sanitaria, ma di didattica/formazione e non resa verso una persona fisica ma verso un soggetto giuridico la fatturazione deve sempre essere resa in formato elettronico.
− Vi è la possibilità per i Medici abilitati e che frequentano un corso di “Formazione di Medicina Generale” di partecipare agli incarichi per la convenzione in Medicina Generale sino al 31/12/2022.
− Un’ulteriore proroga, sino al 31/03/2022, è concessa agli attuali Medici in quiescenza di ritornare al lavoro in Sanità con incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata/continuativa dando ovviamente al Committente/Asl/Azienda Ospedaliera, la possibilità di superare i limiti economici/finanziari per la spesa sanitaria per il solo anno 2022.
− Proroga sino al 30/06/2022 alle Unità Speciali di Continuità Assistenziali però nei limiti di spesa per ogni singola Regione, comprese quelle a Statuto Speciale.